Prodotti ortopedici tipologie e caratteristiche

l prodotti ortopedici sono importanti per aiutare le persone che presentano problemi al sistema locomotore, come ad esempio ossa, articolazioni e legamenti e per questo motivo rappresentano un vero e proprio punto di riferimento nell’ambito della sanità e dell’assistenza. D’interesse di singole persone oppure aziende pubbliche come ad esempio ospedali, cliniche, studi fisioterapici e case di cura, sono disponibili varie tipologie di prodotti ortopedici in grado di adattarsi alle esigenze di ogni singola persona dal più giovane fino al più anziano. Scopriamo quindi assieme quali sono i prodotti ortopedici più utilizzati e a cosa servono:

-Cuscini e materassi antidecubito

Meglio conosciuti come cuscini e materassi medici, questi prodotti sono ideati per aiutare le perone costrette a restare a letto nella prevenzione di piaghe o altre possibili lesioni che tendono a formarsi sulla pelle in seguito allo sfregamento e alla pressione del corpo sul letto. Utilizzando cuscini e materassi antidecubito, infatti, è possibile prevenire questi problemi in quanto si favorisce la riduzione della pressione e dell’attrito, la traspirazione del corpo, la riduzione dell’umidità e una postura assolutamente corretta. In particolare il materasso è in grado di eliminare i rischi del decubito grazie alla presenza di una lastra morbida e traspirante posizionata in superficie, e in commercio sono disponibili vari tipi di prodotti in grado di adattarsi a qualsiasi tipo di esigenza.

-Ausili per vasca e wc

Particolarmente utili per persone affette da disabilità sensoriale o ridotta mobilità per via di problemi legati all’età, malattie o handicap fisici, gli ausili per vasca e wc sono particolarmente utili per aiutare le persone in difficoltà nelle gestione delle operazioni di igiene personale. Tra i prodotti maggiormente utilizzati si annoverano: sedie da doccia con o senza ruote, water, sgabelli, rialzi sollevatori da vasca elettrici con disco di trasferimento.

-Bastoni e stampelle

Molte sono le patologie che costringono le persone ad utilizzare le stampelle in modo tale da potersi muovere in modo autonomo, nonostante la presenza di effettive difficoltà motorie. Chiamate anche “due canadesi”, “bastoni” o “sferle”, le stampelle vengono generalmente utilizzate per lesioni alla caviglia, post operazione al ginocchio, incidenti,patologie neurologiche come la paralisi dello SPE e patologie del piede. A prescindere dal motivo per cui vengano utilizzate, per il loro primo utilizzo si consiglia di essere affiancati da una persona che possa aiutarci in caso di bisogno e soprattutto bisogna prestare attenzione a regolarle in base alla propria altezza per evitare possibili incidenti. A tal proposito bisogna assicurarsi che le stampelle risultino ben bloccate nelle giunture e che siano dotato di appositi gommini integrati e montati.

-Tutori per riabilitazione

In commercio sono disponibili vari tipi di tutori e tendenzialmente possiamo distinguerli in 3 categorie: di supporto, per condizioni specifiche e di stile. Per quanto riguarda i tutori di supporto sono ideali per lievi infortuni e strappi muscolari. I tutori per condizioni specifiche sono utilizzati in casi particolari come artrite e lesioni ai crociati; mentre i tutori di stile sono in genere utilizzati dagli sportivi.

-Ginocchiere, cavigliere, polsiere

Realizzati con tessuti elastici e flessibili, ginocchiere, cavigliere e polsiere sono particolarmente utili per mantenere ferme l’arto e consentirne il corretto posizionamento. In genere sono utilizzati per migliorare il meccanismo articolare e difendere i propri arti se risultano ad esempio indeboliti in seguito ad una caduta.

-Collari ortopedici e altri tutori

I collari ortopedici sono in genere utilizzati per supportare la colonna cervicale e alleviare tensioni a carico di questa zona. Utile per intervenire su patologie e traumi molto diversi fra loro, i collari ortopedici sono utilizzati ad esempio in caso di ernia cervicale, schiacciamento vertebrale, nevralgie cervico – branchiali e colpo di frusta. Anche i tutori, a loro volta, servono ad alleviare la pressione della zona interessata e quale tipologia utilizzare deve essere deciso in base all’intensità del trauma subito.

Articolo offerto gratuitamente dallo staff di:

prodottiortopedici.net
Ortopedia Podavini Luciano
Via Filippo Turati n.5 Di fronte all’ASL MI 2 20063 Cernusco sul naviglio Numero di telefono: 0235995421