Quando si parla di consumi di una lavastoviglie, non ci si riferisce soltanto alla corrente, ma anche all’acqua consumata nei vari cicli impostati di volta in volta. Negli ultimi modelli di lavastoviglie è possibile abbattere i consumi scegliendo un tipo ‘eco’ progettato nel rispetto oculato dell’ambiente anche in un’ottica di bollette più leggere. Basti dire che negli ultimi anni, grazie alle ultime lavastoviglie tecnologiche lanciate sul mercato, i consumi sia idrici che elettrici si sono in pratica dimezzati. In media le lavastoviglie che consumano meno acqua si attestano sui 2500 litri all’anno, mentre le più ‘spendaccione’ registrano un consumo medio annuo di circa 3500 litri. Oltre alla quantificazione dei consumi si possono individuare nelle moderne lavastoviglie delle funzioni extra, come la possibilità di lavaggi a mezzo carico che permettono di trattare meno stoviglie con conseguente riduzione degli sprechi idrici.
Altre funzioni consentono l’avvio ritardato per la programmazione dei lavaggi e l’effetto ‘brillantante’ per la pulizia di vetri e cristalleria ad altro grado igienizzante. Generalmente, si trova nei modelli più innovativi, descritti in dettaglio su www.sceltalavastoviglie.it, una spia che avvisa quando inserire il brillantante, prodotto consigliabile nella fase di asciugatura delle stoviglie insieme al sale che nella fase ‘post lavaggio’ ristora le resine dell’elettrodomestico. Tutti accorgimenti che contribuiscono al buon uso e alla longevità della macchina. Per essere, poi, sicuri di portare a casa una buona lavastoviglie non dimenticarsi di controllare la presenza dei sistemi di sicurezza che negli ultimi apparecchi in commercio sono ormai una costante irrinunciabile.
In particolare la funzione di auto-blocco dei tasti se, per caso, lo start viene dato per sbaglio, magari dai bambini per gioco, e l’utile opzione ‘anti-trabocco’ che impedisce possibili allagamenti dovuti alla fuoriuscita di acqua e liquido schiumoso per eventuali guasti della macchina. E’ bene accertarsi sempre, prima dell’acquisto, che la lavastoviglie, oltre ad essere superaccessoriata, sia dotata di questi basilari sistemi di sicurezza. A riguardo, controllare sempre, prima di passare alla cassa o di digitare l’ok per acquisti online, la durata della garanzia di cui gode la lavastoviglie che si sta per acquistare. Garanzia, che può essere in alcuni casi anche superiore ai due anni, fino a cinque nei migliori modelli sul mercato.
Maggiori informazioni su consumi di una lavastoviglie e classi energetiche qui.