Teglie, vassoi, leccarde…in un fornetto elettrico gli accessori sono il valore aggiunto, quante volte sarà capitato di acquistarne uno proprio perché ingolositi dal kit in dotazione? Quando si compra un fornetto elettrico la mente vola proprio agli usi che se ne vogliono fare a casa, spesso è un ottimo sostituto del forno tradizionale a incasso e più è accessoriato, meglio è. Più che gli ‘extra’ gli accessori fanno tutt’uno con il prodotto, evitandoci la spesa e il disturbo di doverne comprare altri separatamente in futuro. A differenza degli accessori di un robot da cucina o di un mixer, quelli del fornetto rientrano più o meno nella stessa tipologia di griglie, vassoi o girarrosti, più o meno dotati di impugnature e maniglie per facilitarne l’uso a seconda dei tipi di cottura.
Gli accessori da fornetto sono tipicamente progettati per facilitare cucine di nicchia, ad esempio si possono trovare teglie specifiche per la panificazione, dove fare anche gli impasti con il lievito madre da far ‘gonfiare’ direttamente nella camera del fornetto. In alternativa, se si scelgono fornetti specifici per pizze, si può avere in dotazione particolari palette completate da ricchi ricettari per pizzate esplosive fra amici e parenti. Il numero e la qualità degli accessori è direttamente proporzionale al tipo di fornetto, a seconda se è più economico o sofisticato. Nei modelli base si potrà trovare, al massimo, un mini-corredo di teglie e griglie, mentre molto più nutrito sarà il kit fornito con i modelli più evoluti e semi-professionali ad uso domestico.
Se si acquista un fornetto povero di accessori, si può provvedere in futuro ad accessoriarlo, ma prima è sempre bene attenzionare le misure soprattutto della camera del fornetto per essere sicuri di scegliere griglie e teglie compatibili. Anche il prezzo condiziona la completezza del fornetto, pure in riferimento alla qualità e quantità di accessori, la spesa varia molto, come si può vedere sulla gamma dei migliori prodotti in commercio consultabile su www.fornettomigliore.it, si parte da un costo minimo di 30 euro a un massimo con uno zero in più, nel mezzo un assortimento di fasce variabili a seconda di materiali, marche e dimensioni. Entrano in ballo nella quantificazione della spesa anche elementi funzionali e strutturali, oltre alla capienza e ai tipi di cottura. Sul sito seguente trovate anche ottimi modelli di forni per pizza a gas rotanti.