Come utilizzare la piastra per capelli

Capite le modalità di funzionamento della piastra per capelli, e gli elementi che determinano la scelta del tipo da comprare, è bene pure comprendere come utilizzare tale apparecchio, uso non sempre  facile ed immediato da capire, in special modo per chi ha poca esperienza. Sul sito www.guidapiastrapercapelli.it tante importanti informazioni a riguardo.

Semplici step per usare la piastra per capelli.

Ecco passo dopo passo, come poter procedere senza commettere eventuali errori, i rilevanti punti da seguire che sono in sostanza tre, legati alle operazioni preparatorie, ed anche a quelle durante ed in seguito la stiratura.

Prima di iniziare ad usare la piastra, sarà rilevante che i capelli siano puliti, in modo che possa emergere la naturale lucentezza degli stessi capelli dopo la stiratura. Sarebbe opportuno usare, durante il lavaggio, anche un pochino di balsamo, in modo da poter districare gli eventuali nodi e poter rendere più semplice e veloce il passaggio della piastra. Se ci sono chiome spesse e crespe, è consigliabile adoperare del latte lisciante, che viene applicato sui capelli umidi prima di procedere all’asciugatura mediante l’uso dell’asciugacapelli. questo permetterà di eliminare il preesistente crespo, con l’agevolazione della stiratura successiva. Non è invece da usare se i capelli sono di tipo grassi.Un ulteriore aspetto importante è quello di una asciugatura perfetta dei capelli dopo che li si hanno lavati,  perchè capelli bagnati oppure umidi, stando a contatto con la piastra, tenderanno a bruciarsi con maggiore facilità. E’ bene quindi, spruzzare un po’ di spray termo-protettivo sulle punte, in modo da proteggerle dallo stress termico.
Sui capelli puliti e ben asciugati, si potrà procedere alla stiratura. Dopo l’impostazione della temperatura più idonea, a seconda della natura del proprio capello e ovviamente al suo stato di salute, occorrerà dividere i capelli in ciocche piccole, della larghezza di 2 cm circa, andandosi a servire di un pettine e ponendo attenzione a non avvicinarsi eccessivamente alla cute. Nel particolare caso di chiome fini, sarà sufficiente soltanto una passata, se ci sono invece chiome tanto spesse oppure crespe, ne necessiteranno 2 o 3. È bene comunque, ad ogni modo, non soffermarsi eccessivamente sulle punte, che rappresentano quella parte maggiormente delicata del capello.
Ottenuta l’acconciatura, si potrà fissarla mediante l’uso di lacche oppure specifici fissanti, procedura che si dimostra molto utile nel caso di capelli fini, tendenti a perdere la piega in breve tempo. Un altro consiglio è quello di andare ad applicare un po’ di semi di lino sulle punte, prezioso aiuto per poter reidratare e mantenere  più capelli.